Business Plan - origine dei progetti

In Sartoria Galli abbiamo posto una barriera discriminatoria per l'acquisizione di nuove proposte di supporto a startup e private label, il Business Plan è una di queste.

La motivazione sta nel fatto che sempre più persone, e non solo giovanissimi, senza un minimo di esperienza nel settore, ci contattano per fornire una valanga di informazioni, prettamente gratuite, sotto forma di preventivo.

Caro lettore, capisci bene che non possiamo pagare una persona per rispondere 8 ore su 8 a richieste di preventivo specifiche, effettuare test e analisi a titolo gratuito. Ti invitiamo quindi a seguire questa mini guida per passare dalla fase "ho un brand emergente" ad avere un "progetto di business".

1. Sappi che non sei ancora un Brand tanto meno emergente. La definizione di Brand è chiara: devi essere riconosciuto dal tuo pubblico di riferimento come tale (non dai tuoi amici ma da chi comprerebbe da te).

2. Sarai emergente, quando avrai superato il Break-even point (punto di pareggio)

Perchè devi avere un progetto? Partiamo dal presupposto che anche per costruire un semplicissimo metro da sarto occorrono degli standard, materiali, attrezzature, umani da coinvolgere. Niente di tutto questo, a parte i video su TikTok dove ti mostrano che tutto si può fare è gratuito, anzi in alcuni casi non è neanche conveniente. E chi stabilisce se qualcosa conviene o no? Ok sicuramente hai già capito e probabilmente andare avanti su questa pagina ti aprirà ad altri consigli.

Cos'è un Business Plan? Il BP è un documento che inizialmente prepari tu (magari con l'aiuto dell'intelligenza artificiale) e che conterrà le seguenti informazioni:

1. Sintesi preliminare (Executive Summary). Serve per avere una sintesi dell'intero progetto e dovrebbe essere realizzata al termine della versione estesa/dettagliata

2. Descrizione di impresa e idea, compresi i valori fondanti dell'impresa che si intende avviare e gli obiettivi (Vision and Mission) oltre alla proposta di valore (Value Proposition)

3. Prodotti e servizi, quindi una descrizione dettagliata del prodotto/i e servizio/i che si intendono offrire, i vantaggi verso la clientela e perchè dovrebbero scegliere il tuo prodotto rispetto a quelli esistenti (loro non tu perchè non sei tu ad acquistartelo), quindi servirà un'indagine di mercato

4. Marketing in tutte le sue definizioni (piano di marketing, buyer persona, tone of voice, piattaforme, branding ecc.) essenziali per definire i costi di acquisizione cliente (ROI, KPI ecc.), e no... i social non sono la piattaforma di vendita ma una forma di marketing

5. Piano finanziario certificato da un revisore dei conti o commercialista che contenga costi, ricavi, tasse, ecc.

Questi sono solo alcuni punti che devi affrontare nel tuo progetto di business, esatto non di brand emergente, prima che nasca il brand. Mancano voci come:

- punti di forza e debolezza (analisi di SWOT)

- chi deve fare e cosa

- registrazione del marchio (nazionale, UE, internazionale)

- barriere di ingresso (studio sulla concorrenza diretta e indiretta)

- selezione di materiali e fornitori più ampia possibile (per evitare interruzioni di produzione e fallimento del progetto)

Riassumendo: per passare da un'idea ad una fase sperimentale, occorre un progetto dettagliato, poichè senza si rischia di doverlo buttare prima del tempo, ma avendo coinvolto altre figure il rischio non è solo tuo, ma anche chi ha investito insieme a te. Per questo se è vero che chiediamo un compenso per il nostro lavoro, è altrettanto vero la nostra consulenza, progettazione, validazione del prodotto, ha un valore 4 volte superiore a quello che paghi realmente, perchè esperienza trentennale, capacità analitica e progettuale e consulenza, non si trovano dietro l'angolo. Il nostro supporto ha un valore molto alto, è ciò che ti serve per validare il tuo progetto, per sapere prima di investire decine e decine di migliaia di euro (esatto il tuo minimo budget dovrebbe avere almeno entità comprese tra 10.000 e 20.000 euro solo per BP, prototipazione e MVP col lancio della prima collezione).

Un altro consiglio che ti diamo è quello di sfruttare le tecnologie attuali e le AI generative come ad esempio ChatGPT, queste possono aiutarti tantissimo a capire prima di investire dei soldi, se la tua idea può avere un futuro. Ti condividiamo un prompt interessante per impostare al meglio il supporto di ChatGPT-4 (per versioni successive probabilmente il prompt sarà diverso).

Prompt per iniziare a impostare il BP (attenzione lavorerai su bozze fino al raggiungimento dell'obiettivo massimo). Copia e incolla questo testo:

Agisci come Manager Top 0,1% di startup di abbigliamento (es. streetware). Il tuo compito è aiutarmi a trasformare la mia idea in un progetto e conseguente business plan. L'obiettivo che ti poni è quello di fornire la maggior parte delle informazioni utili al raggiungimento del risultato. Fammi domande di chiarimento finché non sei sicura/o al 95% di poter svolgere il compito con successo. Riformula questa richiesta in modo che mi aiuti a vedere il problema da una prospettiva diversa o più stimolante. Evita soluzioni che richiedono budget superiori a [ inserisci il tuo budget massimo ] e tecnicismi [ se non sei esperto del settore evita termini che potresti fraintendere ] Descrivi a parole la tua idea di prodotto. NON DIMENTICARE DI SOSTITUIRE LE PARTI TRA PARENTESI!

Bene dopo che ChatGPT avrà restituito la sua interpretazione, se lui/lei non sarà compreso nella risposta potrai chiedere:

a) quanta percentuale di successo ha la mia idea?

b) cosa mi occorre perchè diventi realtà?

Il resto dipende da te, ma senza questi presupposti evitiamo di perdere tempo.

Ci scusiamo doverosamente per aver interrotto un eventuale sogno/desiderio, ma in un periodo storico dove imperversano copie di ferragnez per tutto l'universo virtuale, è necessario stare coi piedi per terra, soprattutto prima di coinvolgere altre Aziende.

In bocca al lupo per tutto

Cinzia